Mostra “Tintoretto, la Forza dei Contrari” a Domodossola: Un Viaggio nell’Arte
Dal 8 novembre 2024 al 1° giugno 2025, il fArti Museum di Domodossola ospita la mostra “Tintoretto, la forza dei contrari”, un’esposizione innovativa che esplora la grandezza artistica di Jacopo Tintoretto attraverso un percorso digitale interattivo.
La mostra “Tintoretto, la forza dei contrari” è un evento culturale di grande rilievo che si terrà a Domodossola dal 8 novembre 2024 al 1 giugno 2025. L’esposizione offre un’esperienza immersiva e digitale nell’arte di Jacopo Tintoretto, uno dei maestri del Rinascimento veneziano, e rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e per chi desidera approfondire la conoscenza di questo straordinario artista.
Dettagli della Mostra
• Titolo: “Tintoretto, la forza dei contrari”
• Date: 8 novembre 2024 – 1 giugno 2025
• Luogo: fArti Museum - Digital Experience, via Canuto 12, Domodossola
• Orari di visita:
• Scolaresche: da lunedì a venerdì, 8:30 – 12:30
• Famiglie con bambini: sabato, 15:30
• Adulti: sabato, 17:00
• Costi:
• Studenti: 5€ a persona (docenti e accompagnatori gratuiti)
• Famiglie: 6€ per adulto (bambini e ragazzi fino a 15 anni gratuiti)
• Adulti: 6€ a persona
Descrizione della Mostra
Curata dal professor Carlo Teruzzi, la mostra si propone di esplorare l’esperienza umana e artistica di Jacopo Tintoretto, evidenziando la sua capacità di trasformare l’eroico in quotidiano. Attraverso un percorso integralmente digitale e interattivo, i visitatori potranno immergersi nelle opere del maestro veneziano, comprendendo il contesto storico e culturale in cui operava. L’esperienza espositiva è suddivisa in sei sezioni tematiche, offrendo diversi livelli di lettura e approfondimento.
Un aspetto distintivo di questa mostra è il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico del Rosmini International Campus, che hanno contribuito alla realizzazione del percorso digitale e guideranno le visite per le scolaresche. Questo approccio rende la visita non solo educativa ma anche coinvolgente, trasformandola in un laboratorio di apprendimento e un’autentica esperienza partecipativa.
Prenotazioni e Informazioni
Le visite guidate sono su prenotazione e possono essere organizzate per classi, famiglie con bambini o gruppi di adulti (minimo 15 persone). Per prenotare, è possibile telefonare dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00, al numero +39 371 4628751. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il fArti Museum tramite email all’indirizzo info@fartimuseum.com.
Come Raggiungere Domodossola
Domodossola è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Situata nel cuore delle Alpi piemontesi, la città è ben collegata tramite la rete ferroviaria e stradale. Per chi arriva in treno, la stazione di Domodossola è servita da collegamenti nazionali e internazionali. In auto, la città è accessibile attraverso l’autostrada A26 e la superstrada SS33 del Sempione.
Alloggi Consigliati a Stresa
Per coloro che desiderano combinare la visita alla mostra con un soggiorno sul Lago Maggiore, la vicina città di Stresa offre una vasta gamma di opzioni di alloggio. LovingStresa.com propone soluzioni che spaziano da hotel di lusso a bed & breakfast accoglienti, ideali per chi cerca comfort e convenienza. La posizione strategica di Stresa permette di godere delle bellezze del lago e di raggiungere facilmente Domodossola per la visita alla mostra.
Esplorare Stresa e Dintorni
Oltre alla mostra, la regione offre numerose attrazioni turistiche. A Stresa, è possibile visitare le affascinanti Isole Borromee, il Giardino Botanico Alpinia e il Mottarone, una montagna che offre panorami spettacolari sul Lago Maggiore e sulle Alpi circostanti. La città stessa è nota per la sua elegante passeggiata lungolago, le ville storiche e i giardini curati.
Informazioni Utili
• Sito ufficiale della mostra: fArti Museum
• Contatti per prenotazioni: +39 371 4628751
• Email: info@fartimuseum.com
• Alloggi a Stresa: LovingStresa.com
La mostra “Tintoretto, la forza dei contrari” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte di uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano attraverso un’esperienza digitale innovativa. Combinando la visita alla mostra con un soggiorno a Stresa, i visitatori potranno godere di un’esperienza culturale e paesaggistica completa, scoprendo le meraviglie del Lago Maggiore e delle sue affascinanti località.